Un anello fatto a mano è un pezzo speciale nel tuo portagioielli, unico e creativo. Perché? Vediamo come nascono gli anelli artigianali anelli particolari, per capirlo!
Come nascono gli anelli artigianali anelli particolari tutti da scoprire
Da molti decenni, la maggior parte dei gioielli è prodotta con metodi industriali o comunque “standard”. Una bella differenza con i monili e gli anelli artigianali: il famoso “fatto a mano” che rende un gioiello diverso, unico anche nei particolari.
È la tecnica che distingue le creazioni del cosiddetto hand-made, ma a volte nella costruzione di un gioiello anche un po’ di “magia” fa la sua parte… vediamo come!
Le tecniche per creare gioielli artigianali
Recentemente, grazie alla comparsa dei software di design e produzione (Computed Aided Design and Manufacturing – CAD/CAM), i gioielli vengono realizzati industrialmente tramite un processo definito casting o fusione. I disegni vengono scolpiti dal macchinario CAD/CAM su alcuni modelli, e su di essi viene colato il metallo fuso.
In questo modo vengono creati centinaia di pezzi dello stesso design, pensati per i grandi produttori di gioielli, in cui saranno incastonate delle pietre di dimensioni standard.
Non è questa la nascita di un gioiello o anello artigianale. Eseguire una fabbricazione a mano, significa forgiare un pezzo di metallo senza l’uso di CAD/CAM, modelli, fusione o pezzi prefabbricati.
Una creazione tradizionale a mano, è il modo di lavorare in gioielleria più raro ma molto apprezzato.
La qualità dei gioielli artigianali è diversa, per il modo in cui i monili sono costruiti.
- Si prende una parte grezza di filo o barra metallica laminata a freddo, oppure un foglio di metallo prezioso.
- Attraverso le lavorazioni fatte a mano di taglio, martellatura, modellazione e ricottura, il metallo viene plasmato sul design richiesto.
- Il processo di riscaldamento e ricottura indurisce il metallo, in un modo saltato dal processo di fusione industriale salta: i gioielli e anelli artigianali, saranno quasi il 50% più duri dei gioielli fusi.
È un lavoro che richiede maestria e attenzione, per questo non sono molti i gioiellieri che producono anelli veramente fatti a mano.
La differenza di un anello fatto a mano
- L’anello è più forte e resistente all’usura e agli urti; dona maggiore sicurezza anche per le pietre incastonate.
- L’anello artigianale mantiene meglio la finitura lucida, non si graffia facilmente.
- Mantiene il design e si consuma meno.
- È un pezzo unico: le piccolissime “imperfezioni” sono tipiche di un anello hand-made e lo rendono esclusivo.
- La finitura è più definita: l’artigiano controlla e lucida anche le zone difficili da raggiungere.
- Gli anelli artigianali rischiano meno le modifiche e le alterazioni tipiche della fabbricazione per fusione.
- Non c’è possibilità di porosità o di cristallizzazione (difetti possibili nel processo di fusione).
- La varietà e la complessità dei disegni sull’anello fatto a mano, è garantita dall’artigianalità e può essere illimitata rispetto ad un software.
- L’anello può essere realizzato rapidamente, a differenza di una fabbrica di fusione che di solito lavora secondo un calendario.
Gli anelli artigianali sono anche altro. In qualcosa che è fatto a mano, ci sono la passione del maestro, la sua esperienza e creatività, la connessione personale col tuo desiderio di un anello non ordinario…
L’amore per il suo mestiere, può trasformare anche metalli ordinari in capolavori di gioielleria.
Una piccola “magia”, che accade ogni volta che una persona lavora il metallo, come secoli fa, e nascono dei bijoux esclusivi.
Quando indossi gioielli fatti a mano, sei parte di una storia o di un simbolo che l’artigiano racconta attraverso il suo lavoro. Il suo design invia un messaggio, e se lo condividi entri in contatto con una nuova idea di bellezza, che diventa parte del tuo stile!
Anelli artigianali
Cerchi dei veri artigiani della gioielleria? Sono sparsi in paesi e città diverse, ma il nostro brand Mangata ne unisce tanti nelle sue collezioni di bijoux e monili in diversi metalli.
Le forme sono ispirate dalla loro maestria orafa, dalle tendenze moda boho ma anche dalla tradizione dei gioielli etnici a cui molti di loro si rifanno.
Le creazioni Mangata sono pensate per mostrare solo gioielli e anelli artigianali, realizzati con materiali innovativi come la zama, con placcature in oro, argento, pietre, incisioni…