L’anello chiave inglese ispirazioni inusuali è un simbolo del fai-da-te e della vita libera on the road. Amato da rocker e motociclisti, l’anello chiave inglese deriva da ispirazioni inusuali per i gioielli.
Chiave inglese, ispirazioni inusuali per un anello rock
Apprezzata dagli appassionati del fai-da-te, la cosiddetta chiave inglese, è uno degli strumenti più noti per le riparazioni meccaniche e i lavoretti domestici.
Da un’estremità è aperta, per agganciare viti, dadi o bulloni da stringere, dall’altra è chiusa per avvitare altri componenti. Nata quasi 2 secoli fa, ormai la forma della chiave inglese è un vero e proprio simbolo: può ispirare stampe, accessori e gioielli!
Il design della chiave inglese
In Italia la chiamiamo così, perché la conosciamo dal periodo della rivoluzione industriale in cui l’Inghilterra era all’avanguardia.
In realtà delle chiavi meccaniche simili erano già diffuse da secoli per riparare le carrozze, ma alla fine del Settecento furono prodotte in Inghilterra in modo più frequente, per la manutenzione dei macchinari meccanici. Negli anni seguenti, furono esportate in tutto il mondo, chiamate spanner (Gran Bretagna) o wrench (Stati Uniti).
Queste chiavi erano progettate per stringere e allargare gli ingranaggi, regolabili o meno.
Tra i primi modelli ci sono quelli dell’ingegnere britannico Richard Clyburn, considerato l’inventore della classica chiave inglese nel 1842; e il modello della chiave regolabile di Solymon Merrick, brevettata negli Stati Uniti nel 1835.
La chiave inglese è un utensile che, da allora, è considerato essenziale per le lavorazioni meccaniche. Chi non l’ha mai vista in azione, per fissare meglio un bullone o stringere un tubo? Negli anni, questo attrezzo è stato modificato in diverse versioni, con aperture regolabili o curvature.
Oltre le applicazioni e modifiche tecniche, il suo design originale, lineare e funzionale, diventò un’ispirazione inusuale. Specialmente per i gioielli e anelli a chiave inglese.
Stile rock, per i gioielli con la chiave inglese
Il suo fascino della wrench nel mondo rock, punk e heavy metal deriva dalla sua lucentezza metallica, e dal suo utilizzo nel mondo dei motori.
Spesso le chiavi inglesi erano a portata di mano dei motociclisti, gli amanti più devoti dell’hard rock e della vita libera in sella ad una moto.
Forgiate in acciaio o leghe come il cromo-vanadio, sono cromate per resistere alla corrosione: un simbolo di forza, resistenza. Anche di vita on the road (con una chiave inglese in mano, si può riparare subito e in autonomia la propria moto!).
Per questa associazione tra rock’n’roll, motori e meccanica, il mondo dei biker americani ha sempre amato il simbolo della chiave inglese. Associata allo stile più anticonvenzionale e indipendente, al marchio della moto Harley Davidson, ai concerti e ai viaggi.
Ecco perché la chiave inglese rappresenta un’icona da indossare nei gioielli o nelle stampe.
Se l’abbigliamento rocker non ama molto decorazioni e colori, ecco che la chiave inglese metallica rappresenta un disegno originale per gli accessori come spille, anelli, ciondoli.
L’anello chiave inglese, ispirazioni inusuali in gioielleria
Nella nostra collezione di gioielli rock, non manca certo questo simbolo.
L’anello chiave inglese è ispirato allo stile dei rocker, è parte di questo immaginario con l’accostamento al mondo a dure ruote, citando la Harley Davidson nell’incisione.
Dedicato non solo ai “rider” ma anche a chi ama i lavoretti in casa, oppure i motori, questo anello nella nostra collezione è pensato come un simbolo rock.
Perché senza gli attrezzi giusti non si va da nessuna parte, né si risolvono facilmente i problemi. Soprattutto per chi vive la vita con praticità e con lo spirito libero del rocker: sempre pronto all’avventura.