Accessorio antico ma sempre attuale, il bangle bracciale rigido etno chic è un gioiello etnico che dà movimento e carattere al look, anche per la sua origine tribale.
Gli accessori must have? Il bracciale bangle!
Il braccialetto è uno dei gioielli più antichi, con cui la maggior parte dei popoli ornavano le loro braccia. Riconoscibile e facile da realizzare, si è diffuso nei secoli soprattutto in India; lì dove ha avuto origine quello che chiamiamo oggi il bangle.
È un bracciale rigido chiuso da una cerniera, oppure completamente circolare.
Se la rigidezza dei braccialetti spesso è associata ai bracciali etnici, quando il gioiello è sottile e senza particolari decorazioni, la sua origine è ben precisa: la tradizione indiana.
Un bracciale rigido, gioiello etnico e di buon augurio
I bracciali bangle si possono definire veramente tribali, nel senso che le prime creazioni risalgono alle antiche tribù indiane, millenni fa!
Il primo mai trovato, sembra essere un bracciale rigido datato circa 5.000 a.C., tra gli insediamenti sulle rive del fiume Indo nell’attuale Pakistan. Scoperto da un archeologo sulla statua di una ragazza, la cosiddetta Ragazza Danzante, era un monile fondamentale.
Perché? Nella statua l’adolescente era completamente nuda, tranne nel braccio interamente coperto di… braccialetti!
Sappiamo oggi che quel bracciale rigido forse era un accessorio con un significato culturale ben preciso, ancora oggi in uso: uno dei più importanti gioielli di nozze per le spose indiane. Il suo valore cambia da regione a regione, e anche a seconda delle famiglie degli sposi. Poteva essere realizzato in vetro, in ferro placcato oro, di avorio, colorato…
In ogni caso, ancora oggi i braccialetti bangle rappresentano la sicurezza e la fortuna nel matrimonio – la leggenda vuole che la luna di miele duri, fin quando non si rompe il braccialetto!
Anche in Siberia, è stato scoperto un bracciale rigido in pietra simile, indossato addirittura 40.000 anni fa da una delle prime specie umane!
Una delle forme più antiche di gioielli mai rivelate, il braccialetto “primordiale” tipico era fatto anche di terracotta, conchiglie, rame e altri materiali allora disponibili.
Nei secoli, si è diffusa l’usanza di portare un bracciale rigido anche tra le popolazioni Maya, tra i gli antichi romani, gli egizi, fino alle culture orientali; con tanti significati, dal portafortuna alla seduzione.
In Cina, ad esempio, i bracciali di giada venivano donati ai bambini per la protezione, oppure intarsiati con disegni ispirati alla natura, per indossarne le proprietà e la bellezza. Spesso associati alla ricchezza, i bangle d’oro e d’argento erano anche un simbolo di amicizia, se venivano scambiati o regalati.
Tanti significati per il bangle bracciale rigido etno chic che dalle culture antiche arrivano fino ai nostri giorni.
Anche per questo, oggi il bracciale rigido bangle è diventato un “must-have” ovvero un accessorio fondamentale per completare lo stile etnico, o dare un tocco esotico ad un abbigliamento minimal.
Un bracciale chiuso rigido: lo stile etno parte dal polso
Partendo dal braccio, e riprendendo le antiche usanze di tantissime popolazioni, un bracciale rigido dona subito un’impressione di stabilità alla figura ma… si anima ogni volta che muoviamo le braccia.
Provoca effetti metallici e di forma, sempre diversi!
I bracciali bangle possono essere lisci e rotondi, oppure mostrano una forma ondulata, che ricorda maggiormente lo stile tribale.
Sono tra gli accessori più eclettici, perché un braccialetto bangle è adatto non solo ad un abbigliamento etno chic, ma ad un’ampia varietà di abiti e look. Dal casual di tutti i giorni alla sera, e per dare un tocco originale a qualche abito troppo formale.
Un bracciale rigido che si adatta al polso, con una misura ideale, si può abbinare piacevolmente con altri gioielli, particolarmente con orecchini, collane e persino anche altri bracciali.
Indossando due-tre bangle sottili su un braccio, con gli abiti estivi, si dà vita ad un “tintinnare” simpatico e dallo stile gipsy.
A seconda del bracciale che scegli, puoi dare al tuo outfit un impatto divertente, esuberante, elegante o vivace. Sicuramente i bangle in oro giallo o argento donano un aspetto semplice e chic. Un design ondulato, con smalti o floreale, aggiunge vivacità al tuo stile. Inserendo una pietra, poi, un bracciale può diventare un simbolo prezioso.
La nostra collezione dona una scelta originale tra i modelli bangle. Abbiamo progettato diversi tipi di bracciale rigido oppure con design dalle forme leggermente movimentate oppure ondulate.
Altro particolare che permette di spaziare nel look, è il fatto che i bracciali sono realizzati in materiale zama, placcati in oro satinato oppure in argento brunito.
I nostri bangles tribali chiusi sono creazioni di gioielli artigianali, bracciali creati in serie limitata per avere la sicurezza di un monile unico ed esclusivo. Come gli antichissimi monili che ornavano le braccia delle donne, millenni fa!